03/06/24

WorkAir: il primo airbag indossabile che protegge chi lavora in altezza

WorkAir, Classic, Back e Light, ideato e realizzato interamente in Italia è il primo airbag indossabile a essere certificato DPI. Ecco perché lo abbiamo selezionato:

  • perché è appositamente progettato e sviluppato da D-Air Lab per chi lavora in altezza
  • perché è perfetto per molti settori: edilizia, manutenzioni, trasporti, energie rinnovabili
  • perché è studiato secondo i criteri di ergonomia, accettabilità, estetica: lo si indossa volentieri
  • perché pesa meno di 1 kg. È intuitivo, funzionale, confortevole, traspirante, regolabile
  • perché una volta gonfio ha una capacità elevatissima di assorbire gli impatti
  • perché il sacco è esso stesso struttura e incorpora tutto ciò che serve al funzionamento
  • perché particolarità e prestazioni della parte pneumatica sono ampiamente collaudate
  • perché è alimentato da una batteria agli ioni di litio con durata di 20 ore di impiego continuo
  • perché il collegamento con i generatori di gas è garantito da un connettore impermeabile
  • perché la qualità e la provenienza delle componenti lo rendono affidabile e sicuro

 

Pronto in pochi millisecondi

Il sofisticato algoritmo riconosce la situazione di pericolo in autonomia, lancia il segnale e WorkAir si gonfia rapidissimo in soli 40 millisecondi

 

WorkAir: ergonomico e confortevole

La struttura a sacco aumenta del 20% la superficie coperta una volta gonfio. Dettagli come i pad distanziatori riducono l’impatto su comfort e libertà di movimento

 

Dove il lavoratore è protetto?

Protegge schiena e torace che comprendono organi vitali. I test di impatto sono superati da WorkAir con valori molto inferiori a quelli richiesti per la certificazione

 

Primo scenario: caduta e impatto

Indossando WorkAir insieme all’abbigliamento utilizzato si è protetti dagli impatti, in caso di cadute, a partire da un’altezza minima di 1,2 metri e fino a 2 metri

 

Secondo scenario: penzolamento e urti

Chi lavora dai 2 metri in su deve indossare WorkAir sotto l’imbracatura prevista, proteggendosi così da impatti da pendolamento e urti contro strutture sottostanti

 

La regolazione è fondamentale

E' importante regolare gli elastici laterali. WorkAir deve aderire perfettamente al corpo in maniera tale che i sensori individuino subito il pericolo e attivino l’airbag